Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the koko-analytics domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /hum/web/sitestest.hum.uu.nl/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the formidable domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /hum/web/sitestest.hum.uu.nl/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114
Migrazioni al plurale | Universiteit Utrecht | Home

Migrazioni al plurale

Home

La pluralità dell’identità italiana 

Immigrati italiani, rifugiati clandestini, Wop, cervelli in fuga, extracomunitari, Spaghetti… diverse etichette con diversi significati, unite però da un comune denominatore: l’Italia. In una società caratterizzata da crescente mobilità e super-diversità, i confini territoriali sono attraversati da un costante movimento e incontro di persone, lingue, costumi e tradizioni. La reciproca influenza tra culture è irreversibile e sconvolge le definizioni finora associate alle identità nazionali dando origine ad espressioni nuove, plurali, ibride.  ‘Cosa significa essere italiani? In cosa si identifica l’italianità? Cosa accomuna un Italiano emigrato in Olanda con un Etiope residente in Italia? Cosa vuol dire essere integrato in Italia?’.

Il sito Migrazioni al plurale affronta questi interrogativi e si propone di investigare le sfaccettature e le pluralità insite nell’identità italiana rappresentata, esportata, assorbita e vissuta dai suoi attori. Questo sito presenta e propone collaborazioni e progetti CEL che studiano concrete situazioni sociali per comprendere ed approfondire le trasformazioni della cultura italiana.

“I nostri progetti e collaborazioni si propongono di far luce sulle diversità insite nella pluralità dell’identità italiana in modo da promuoverne la ricchezza culturale e incentivare una prospettiva inclusiva.”