Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the koko-analytics domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /hum/web/sitestest.hum.uu.nl/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the formidable domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /hum/web/sitestest.hum.uu.nl/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114
Migrazioni al plurale | Descrizione del corso

Migrazioni al plurale

Descrizione del corso

Esplorando le lingue e culture dell’italianità

Il corso Migrazioni al Plurale nel secondo anno del bachelor in lingua e cultura italiana all’Università di Utrecht si interessa delle espressioni e rappresentazioni dell’identità italiana all’interno dell’attuale contesto di mobilità transnazionale e diffusa interculturalità. In un momento storico contraddistinto dalla post nazionalità, dove l’identità è in costante relazione con l’alterità, l’italianità assume una connotazione plurale e include diversi caratteri culturali. I romanzi postcoloniali scritti da immigrati in Italia, il dialetto parlato dagli emigrati italiani in paesi esteri, le usanze tramandate ai loro figli: sono tutti aspetti che costituiscono e arricchiscono l’identità italiana.

Con l’obiettivo di fornire un quadro comprensivo delle forme e trasformazioni che compongono la nozione transnazionale di identità italiana in diversi contestiMigrazioni al Plurale ne studia le principali espressioni: la lingua e i prodotti culturali. Il corso si interessa dell’aspetto psicolinguistico e pragmatico della lingua, analizzando quindi come il rapporto del soggetto migrante nel nuovo ambiente culturale si riflette nell’uso della lingua italiana. Per esempio, verrà studiata l’interferenza tra l’italiano, come L1, e la lingua imparata nel paese ospite, e come l’italiano viene acquisito dai figli dei migranti. A quest’analisi linguistica si integra la componente letteraria e culturale che esamina le rappresentazioni di italianità nel cinema e letteratura d’emigrazione e immigrazione. Gli studenti sono portati a riflettere sull’eterogenea natura dell’italianità attraverso la visione di pellicole come ‘Pane e cioccolata’ (Brusati 1974), la lettura di testi che analizzano la recente ondata di immigrazioni così come l’emigrazione di giovani italiani.

Osservando le rappresentazioni di italianità attraverso la lente di questi media, il corso non solo sfida la visione singolare di identità nazionale ma offre strumenti critici per analizzare come questa si articola in situazioni e contesti attuali.